Sotto pressione

Tradizionalmente, per introdurre l’argomento sulla pressione atmosferica, dapprima ne viene fornita la definizione insieme alla formula che lega la pressione alla forza esercitata sull’unità di superficie, in seguito, si mostra l’esperimento di Torricelli e, solo in alcuni casi, la classe viene portata in un laboratorio di fisica per assistere ad… Continua la lettura

Finalità del sito e politiche di pubblicazione

Chi siamo Graziano Cecchinato è ricercatore in Pedagogia Sperimentale all’Università di Padova nell’ambito delle tecnologie dell’educazione; docente di Psicopedagogia dei nuovi media e di Tecnologie dell’e-learning presso la Scuola di Psicologia dell’Università di Padova; Direttore del Corso di Perfezionamento Flipped classroom: strategie e metodologie di innovazione didattica con i nuovi… Continua la lettura

Istruzioni per pubblicare la propria unità di apprendimento

Iniziare con la lezione frontale significa far partire il processo di apprendimento presentando agli studenti delle conoscenze codificate su un determinato argomento disciplinare. Gli studenti sono chiamati in primo luogo a comprendere quel che viene trasmesso attraverso l’ascolto. Poi è chiesto loro di fare proprie queste conoscenze con lo studio… Continua la lettura

Una manciata di dollari

Solitamente l’interesse composto è presentato agli studenti come argomento teorico con formule ed esempi applicativi ripetitivi e noiosi. Con questo approccio, invece, i ragazzi incuriositi dalla sfida cognitiva sono stimolati alla soluzione e all’apprendimento di metodi risolutivi senza coercizione e soprattutto in modo attivo, non trasmissivo di nozioni. La formula… Continua la lettura

A ticket to ride

Solitamente l’area di una corona circolare è presentata agli studenti come applicazione pratica dell’area del cerchio. Si espone il problema geometrico disegnando due cerchi concentrici e fornendo la formula da applicare per risolvere esercizi del tutto simili o, nel migliore dei casi, si fa ragionare i ragazzi sulla figura perché… Continua la lettura