
L’unità tratta i periodi pittorici dell’artista mettendone in evidenza le differenze.
Questa unità didattica affronta la tematica del caffè dalla sua prima comparsa in Europa fino all’introduzione in Italia nella seconda metà del XVI secolo ad opera dei mercanti veneziani, visto che Venezia ne è stata la prima importatrice in Italia. Ruolo rilevante risultano aver avuto Papa Clemente VIII, l’ambasciatore della Serenissima presso Costantinopoli Gianfranco Morosini, […]
Street art: Graffiti e murales, il linguaggio urbano e metropolitano. Gli adolescenti sono molto attratti dal linguaggio comunicativo dei graffiti e dei murales, l’immagine è immediata priva di elementi superflui i colori artificiali e metallici delle bombolette spray sottolineano il carattere ironico di questo linguaggio che affascina i giovani creando un senso di ribellione alle […]
Unità didattica con la quale si intende riprodurre gli effetti della pittura impressionista, in particolare le influenze della luce e delle condizioni climatiche su uno stesso soggetto, attraverso scatti fotografici successivamente rielaborati con software di elaborazione digitale dell’immagine (es. Photoshop).
La pittura tonale è una modalità artistica di rappresentazione della realtà, attraverso la massima osservazione degli effetti cromatici e luministici, della reciproca influenza dei colori e del rapporto tra fonti luminose colorate dominanti e fonti luminose secondarie. Ciò porta alla massima valorizzazione del tono di colore, che, in sé, non è un colore puro, ma […]