La classificazione degli strumenti musicali

Un viaggio alla scoperta del mondo degli strumenti musicali. Continua la lettura
Un viaggio alla scoperta del mondo degli strumenti musicali. Continua la lettura
L’argomento che si intende sviluppare è l’ascolto della musica e la sua interpretazione, la sua apertura ad un orizzonte di senso che la mette in relazione con diversi linguaggi, in particolare quello letterario e quello cinematografico. Continua la lettura
In allegato. Continua la lettura
realizzazione di una partitura non convenzionale Continua la lettura
L’Uda si prefigge lo scopo di proporre un approfondimento sulla canzone impegnata e di protesta degli anni ’60. Continua la lettura
La presente UdA è finalizzata allo sviluppo della capacità di trascrivere una semplice melodia ad orecchio da accompagnare con un arrangiamento essenziale. Nella didattica tradizionale solitamente quest’attività così stimolante per i ragazzi non viene svolta e, nei rari casi in cui venga affrontata è sempre preceduta da una lavoro preliminare… Continua la lettura
Il Violoncello Modello Chiara Cigana Continua la lettura
Unità di apprendimento in modalità flipped classroom avente come risultato finale la costruzione di uno strumento musicale. Classe divisa un 4 gruppi, ognuno dei quali si occupa di creare uno strumento diverso, appartenente a famiglie diverse (fiati, percussioni, corde). Gli alunni utilizzano materiali a loro scelta, di recupero o di… Continua la lettura
Dall’ascolto, alla rappresentazione grafico-simbolica, alla creazione colletiva. Continua la lettura
Il ritmo vissuto come esperienza in prima persona ed esperienza sociale, in una scuola di provincia sprovvista di aula di musica e di strumentario. Una scuola dove, per poter vivere la musica, bisogna andare altrove. In questo tipo di scuola diventa prezioso scoprire come si può fare musica, almeno in… Continua la lettura
Improvvisare col flauto può essere un gioco da ragazzi…scopriamo insieme la pentatonica jolly e divertiamoci col flauto…finalmente senza lo spartito! Continua la lettura
Di solito le forme musicali vengono spiegate agli alunni con la classica lezione frontale unidirezionale: l’insegnante spiega la forma musicale e fa ascoltare agli alunni dei brani che poi dovranno analizzare. L’unità didattica pensata invece stimola gli alunni a diventare essi stessi protagonisti e artefici del loro apprendimento attraverso il… Continua la lettura