“Sano come un pesce?”

Introduzione al principio di Archimede (con particolare riferimento alla variazione di volume) Continua la lettura
Introduzione al principio di Archimede (con particolare riferimento alla variazione di volume) Continua la lettura
In questa Uda si affrontano le caratteristiche della luce con particolare attenzione al fenomeno della rifrazione, essendo il 2015 “l’anno internazionale della luce”. Tutto comincia con la visione di un video che provoca i ragazzi a chiedersi se quello che vedono è magia o qualche proprietà della luce che scopriranno… Continua la lettura
Il tema del trasferimento dell’informazione genetica è uno dei più affascinanti, ma anche dei più complessi, della biologia. La risoluzione dei quesiti fondamentali relativi a tale processo ha costitutito un’importante sfida per gli scienziati del XX secolo. Nell’approccio tradizionale i meccanismi molecolari di trasferimento dell’informazione genica vengono presentati ai ragazzi,… Continua la lettura
Collegamento tra i passaggi di stato dell’acqua e quelli di altre materie, relazione tra temperatura e pressione nei passaggi di stato e oggetti di uso comune. Continua la lettura
Solitamente il principio dei vasi comunicanti viene proposto agli studenti come applicazione delle leggi sui fluidi e sulla pressione. Al massimo si portano i ragazzi in laboratorio dopo la lezione frontale in cui si espongono i contenuti teorici. Con l’approccio flipped, invece, i ragazzi incuriositi dalla sfida cognitiva (per niente semplice) proposta attraverso la coppa della giustizia sono stimolati a cercare di capire in modo attivo il principio che ne sta alla base. La formalizzazione della teoria arriva soltanto alla fine, quando loro sono desiderosi di apprenderla. Continua la lettura
L’approccio adottato in questa UdA differisce profondamente da un approccio tradizionale che solitamente per questo tipo di argomenti è puramente trasmissivo.Innanzitutto i ragazzi vengono indotti a costruire autonomamente i contenuti della conoscenza e l’insegnante funge da guida e da accompagnatore anziché da depositario di un sapere che poi trasferisce ai… Continua la lettura
Trovo che con l’approccio flipped gli alunni siano maggiormente stimolati a percorrere da soli una via di scoperta: scoperta di correlazioni, di cause-effetto, e le tematiche su cui il docente/conducente li vuole far riflettere emergono un po’ da sole da questo percorso. Lo studente è stimolato all’apprendimento in modo attivo e cerca soluzioni… Continua la lettura
L’approccio scelto dà valore all’aspetto meta cognitivo, non si limita cioè a trasmettere nozioni,come in una lezione frontale di tipo tradizionale, ma coinvolge direttamente i ragazzi nel lavoro dico-costruzione di conoscenza. Partendo da un fenomeno reale e vicino alla loro esperienza li simotiva a cercare una risposta di tipo generale,… Continua la lettura
Tradizionalmente, lo studio dell’anatomia del corpo umano viene presentato agli studenti mediantelezione frontale, il piu’ delle volte arricchita dalla visione di modelli 3D umani realizzati per scopididattici. Tuttavia, molto spesso un approccio del genere, seppur arricchito da un ausilio praticocome il modello 3D, tende a lasciare negli studenti una buona… Continua la lettura
Solitamente il principio dei vasi comunicanti viene proposto agli studenti come applicazione delle leggi sui fluidi e sulla pressione. Al massimo si portano i ragazzi in laboratorio dopo la lezione frontale in cui si espongono i contenuti teorici. Con l’approccio flipped, invece, i ragazzi incuriositi dalla sfida cognitiva (per niente semplice)… Continua la lettura