Il Rinascimento
Un confronto tra due secoli Continua la lettura
Un confronto tra due secoli Continua la lettura
Dopo aver presentato agli alunni la storia della civiltà Cretese, con l’ausilio del libro di testo e di un video preso da Youtube, li si è incuriositi con la domanda: “Chi conosce la storia del filo di Arianna?”. Così, divertendosi, hanno appreso la storia e i miti presenti in una… Continua la lettura
Questa unità didattica affronta la tematica dell’espansione Islamica in Europa nel Cinquecento e nel Seicento con particolare riferimento alla diffusione della cultura e della religione islamica nelle aree balcaniche. Lo spunto nasce dalla presenza in classe di una alunna di religione musulmana proveniente dalla Macedonia. L’intento è quello di far riflettere… Continua la lettura
La Mafia – l’emigrazione/l’immigrazione Continua la lettura
Percorso sulle Olimpiadi: confronto con le Olimpiadi antiche e quelle moderne Continua la lettura
Attività in cooperative learning per apprendere la nascita delle civiltà fluviali. Continua la lettura
Lo sviluppo delle civiltà dei fiumi Continua la lettura
Le civiltà dei fiumi Continua la lettura
Prima, seconda e terza rivoluzione industriale: Senza “PRIMA” non c’è “DOPO”! TEMPI ANTICHI, TEMPI MODERNI E TEMPI CONTEMPORANEI Continua la lettura
L’emigrazione italiana nelle lettere dei migranti Continua la lettura
I RAGAZZI DELLE DUE QUARTE HANNO LAVORATO SEGUENDO QUANTO PROPOSTO NELLA SFIDA E REALIZZATO 6 PRESENTAZIONI POWER POINT UNA PER OGNI TEMA DA PRESENTARE AI COMPAGNI. QUI RIUSCIAMO AD ALLEGARE SOLO L’UNITA’ PROPOSTA. Continua la lettura
Il lavoro dello storico vissuto dalla parte dell’alunno, impiegando una metodologia e strumenti di una disciplina spesso lontana non solo per la distanza temporale…. Continua la lettura