Siamo tutti architetti
La realizzazione di un presepe è condotta come momento di pianificazione di un’area della scuola. Si affronteranno argomenti riguardanti la pianificazione e si analizzeranno le varie forme della città. Continua la lettura
La realizzazione di un presepe è condotta come momento di pianificazione di un’area della scuola. Si affronteranno argomenti riguardanti la pianificazione e si analizzeranno le varie forme della città. Continua la lettura
Unità didattica per studio dei motori elettrici Continua la lettura
Costruire un telaio con qualsiasi tipo di materiale e realizzare un piccolo tappeto (max. 30×20 cm) con qualsiasi tipo di fibra tessile. Disegnare su foglio da disegno la proiezione ortogonale in scala del telaio, indicandone le parti principali e la loro funzione. Continua la lettura
Il tipo di UDA scelta, offre il vantaggio al docente di cogliere maggiormente le difficoltà incontrate dagli alunni, dando ad essi il vantaggio di scoprire in itinere le loro conoscenze e competenze, operando nel mondo che li circonda. Continua la lettura
Nella mia esperienza di docente di Tecnologia mi sono resa conto che per gli studenti il metodo di rappresentazione delle proiezioni ortogonali risulta essere il più complesso da capire e da utilizzare. I ragazzi hanno grosse difficoltà a visualizzare un oggetto dai diversi punti di vista, sono abituati a vedere… Continua la lettura
Il computer, le periferiche di Input e Output, hardware e software presentati con un doppio aspetto innovativo rispetto all’approccio tradizionale: l’utilizzo della modalità flipped e l’uso di Raspberry Pi, una scheda elettronica grande poco più di una carda di credito che presenta tutti i componenti di un computer. Si tratta di un modello… Continua la lettura
Organi meccanici motore 50 cc Continua la lettura
Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell’Unità di Apprendimento Titolo: Organi della distribuzione e loro fasatura nel motore quattro tempi ciclo Otto. Scuola: Centro formazione professionale di RICCARDO RUVOLO Materia: Laboratorio pratico autofficina Classe : classe 2 Meccanico riparatore auto Argomento curricolare: (indicare l’argomento curricolare che si vuole… Continua la lettura
La resilienza: Il pendolo di Charpy Continua la lettura
Generalmente l’argomento viene proposto agli studenti come una questione meramente teorica, basata sull’applicazione di principi fisici. Tale approccio potrebbe risultare ostico e poco stimolante, poiché gli alunni si trovano ad affrontare una problematica complessa la cui risoluzione richiede la conoscenza e lo studio di principi della fisica. Gli studenti, pertanto,… Continua la lettura
Nel caso specifico se come docente applicassi l’approccio tradizionale “trasmissivo”, mi limiterei ad esporre i concetti di assonometria e di sviluppo di solidi, favorendo una didattica passiva dato che non ci sarebbe un’esperienza diretta dei fenomeni. Senza esperienza diretta gli alunni non si sentirebbero stimolati e non riconoscerebbero l’utilità di… Continua la lettura
Solitamente, in una lezione frontale, propongo l’argomento presentando direttamente la soluzione ai diversi problemi, senza attendere che avvenga una riflessione personale. I ragazzi copiano in modo passivo dalla lavagna e non riesco quindi a capire se in futuro saranno in grado di affrontare problemi simili, se saranno cioè in grado… Continua la lettura