Tramite questa UdA ci si propone di far sperimentare agli alunni la presenza di fonti storiche nella loro vita quotidiana e scoprire le tante differenze tra la vita odierna e quella vissuta dai nonni in un’epoca non tanto lontana.
Partendo dal libro di testo che propone la ricerca di informazioni relative alla storia personale degli alunni e successivamente lo studio dei diversi tipi di fonti storiche: scritte, visive o iconografiche, materiali o reperti e orali o testimonianze, in seguito si chiederà loro di portare a scuola degli esempi di fonti, relativi alla loro storia personale.
A scuola, dopo aver analizzato e riconosciuto i vari esempi di fonti storiche portate, emergerà il problema: manca un tipo di fonte storica. Come risolvere il problema?
Dopo un breve brainstorming, stabiliremo di intervistare alcuni nonni.
La classe sarà divisa in piccoli gruppi per preparare l’intervista.
Successivamente gli alunni produrranno individualmente un elaborato:”descrivibile cosa ricordi della vita di un tempo, raccontata da nonna…, nonno…e nonna…
bello