Navigare

Solitamente l’argomento curricolare è proposto con la classica lezione frontale abbinata a prove strutturate o semistrutturate.

L’argomento curricolare viene trattato invece in questa UdA col fine di fare raggiungere agli allievi:

  • gli obiettivi dell’area cognitiva delineati dalla tassonomia di Bloom (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione),
  • alcune competenze delineate dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” (2012), nella fattispecie, realizzazione di semplici prodotti,anche di tipo digitale, esecuzione di compiti operativi complessi, cooperazione e collaborazione con i compagni,

avvalendosi delle seguenti metodologie già ampiamente sperimentate, analizzate e codificate a livello internazionale:

Flipped classroom:

In questo progetto di UdA lo schema “flipped” è impostato su due cicli.

Nel primo ciclo viene portata a casa (1) la fase di “ingaggio” degli allievi con la visione di un filmato-stimolo prodotto dal docente e (2) il lavoro di ricerca, analisi e sintesi delle conoscenze richieste nel “lancio” del lavoro; tale sintesi potrà avvenire con la produzione di materiali digitali di tipo a scelta dei gruppi, in funzione delle abilità già personalmente acquisite e della prevista efficacia in fase di esposizione; segue poi in classe l’esposizione e la condivisione del prodotto realizzato con il resto degli allievi.

Nel secondo ciclo viene portata a casa (1) la fase di realizzazione del prototipo e (2) la contestuale creazione di un filmato realizzato con programmi di video-editing liberamente disponibili a documentazione del lavoro svolto; segue poi in classe l’esposizione e la condivisione del prodotto realizzato con il resto degli allievi.

Costruttivismo e apprendimento di social skills

In questo progetto di UdA sono stati inseriti alcuni principi che delineano i campi di studio di cui al titolo.

  • Apprendere “per sapere” unito all’apprendere “per fare”: la conoscenza ed il suo uso procedono assieme.
  • Gli obiettivi di apprendimento devono essere collocati in un ambiente reale ed in questo contesto le varie attività didattiche devono considerare contesti di apprendimento reali, ricchi e diversificati per poter sperimentare, simulare e sviluppare vari tipi di abilità e competenze sociali e cognitive.
  • nell’identificare adeguati metodi didattici è opportuno:
    • applicare le abilità esistenti in nuovi contesti
    • dare agli allievi espliciti feedback
    • usare contesti di apprendimento basati su problemi
    • usare il conflitto cognitivo come strategia di apprendimento di ordine superiore
    • attivare processi induttivi dando maggiore importanza ai processi sperimentali e di ricerca e alle abilità e intelligenze pratiche.

Cooperative learning (cornice generale) [Sharan et al.]:

Il metodo Cooperative Learning si fonda su pilastri socio-psico-affettivi, del tipo:

  • comuni obiettivi di gruppo (Positive Interdependence)
  • forte identità dei membri del gruppo (We-ness);
  • abitudine a condividere e senso del dare (Giving, Sharing);
  • responsabilità individuale e di gruppo (Accountability).

Nei gruppi previsti dal presente progetto gli studenti imparano quelle abilità di cooperazione e di comunicazione che potranno poi trasferire ad altre situazioni scolastiche o sociali così come, più tardi, al mondo del lavoro e alla vita in generale.

Group Investigation (metodo particolare) [S. e Y. Sharan]:

Il modello G.I. si esplicita nel far raccogliere agli allievi informazioni da varie fonti in collaborazione con i compagni; i compiti didattici sono relativamente complessi, comprendendo processi cognitivi di ordine superiore, fra cui: la selezione e l’interpretazione critica delle informazioni, il problem solving, la produzione di una sintesi di idee collettiva. Tale modello impiega l’assegnazione di ruoli differenziata entro i gruppi e fra i gruppi, così che i singoli allievi contribuiscono prodotti unici per l’integrazione nel progetto comune di gruppo, e diversi team possono indagare diversi aspetti di uno o più argomenti. In questo modo, i singoli allievi o i gruppi non devono duplicare inutilmente i propri sforzi.

Il modello G.I. consiste in una sequenza di 6 stadi:

  • selezione di argomenti specifici entro un’area di problema generale: si formano piccoli gruppi eterogenei dal punto di vista accademico, etnico e sociale
  • pianificazione cooperativa di specifiche procedure di apprendimento, compiti e obiettivi
  • esecuzione del piano formulato allo stadio precedente; l’apprendimento dovrebbe condurre gli allievi a diverse fonti sia nella scuola che al di fuori di essa. L’insegnante segue da vicino i progressi di ciascun gruppo e offre assistenza quando necessario.
  • Gli allievi analizzano e valutano le informazioni raccolte nello stadio precedente e programmano come possono venire sintetizzate in un modo interessante per l’esposizione o presentazione ai compagni della classe intera.
  • Alcuni o tutti i gruppi della classe forniscono una presentazione interessante degli argomenti studiati al fine di coinvolgere i compagni nel proprio lavoro e acquisire una prospettiva di massima sull’argomento. Le presentazioni dei vari gruppi sono coordinate dall’insegnante.
  • Valutazione da parte degli allievi e dell’insegnante del contributo di ciascun gruppo al lavoro della classe intera, nei casi in cui i gruppi abbiano approfondito diversi aspetti dello stesso argomento. La valutazione può includere assessment individuali, di gruppo o entrambi.

Teoria delle intelligenze multiple [R. Sternberg]:

L’intelligenza implica un equilibrio tra elaborazione di tipo analitico, creativo e pratico delle informazioni.

 “In ciascuno di noi – scrive Sternberg – sono presenti le più svariate combinazioni di intelligenza analitica, creativa e pratica. Noi dobbiamo sviluppare tutti questi aspetti della nostra mente, non uno solo”.

[Sternberg e Spear-Swerling, Le tre intelligenze, 1997]. Questi tre elementi trovano posto nel presente progetto.

Allegato:

     
    Aggiungi ai preferiti : Permalink.

    Un commento

    1. FEDERICA EMANUEL

      Buongiorno, splendido lavoro, complimenti!
      Purtroppo i video You tube indicati non si vedono in quanto “privati”, lo stesso problema accade per altre unità didattiche. E’ possibile ovviare al problema?
      Grazie molte

       

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.